Campionato Italiano     Calcetto Categoria Amatori

 
Pagina iniziale Diabolink     Pagina iniziale CICCA     Il Campionato     Contattaci

Regolamento:

Tutti possono partecipare al CICCA, a patto di possedere i requisiti e di rispettare le regole qui' di seguito descritti:
Art. 1)
  I giocatori non devono essere impegnati ne' tesserati in nessun altro campionato, torneo o altra competizione organizzata da qualsivoglia federazione.   Le squadre che contravvengono a questa regola saranno inesorabilmente escluse dal campionato.
Art. 2)   E' vietata qualsiasi forma di retribuzione: I giocatori non possono percepire soldi, regali, assegni, cambiali o quant'altro possa rappresentare forma di retribuzione e/o compenso per l'attivita' svolta nel campionato CICCA.
Art. 3)   I giocatori partecipanti al torneo, all'atto dell'adesione, convengono espressamente che: a) Le partite sono a carattere amichevole senza nessun scopo di lucro. b) Che qualsiasi incidente occorso durante le competizioni (salvo l'eventualita' di quanto diversamente previsto dalle societa' che forniscono le strutture logistiche e il campo) e' a proprio rischio e responsabilita'. c) Che i controlli medici circa il prioprio stato di salute, i certificati e quant'altro atto a specificare l'idoneita' fisica alla partecipazione alle partite, sono a proprio esclusivo carico e responsabilita'; per quanto riguarda eventuali soggetti minorenni, sono i genitori che provvedono e rimangono responsabili di tutto cio' che riguarda l'incolumita' fisica dei propri figli, lo stato di salute e i certificati per l'idoneita' a praticare lo sport.
Art. 4)   A dirigere le partite non e' prevista la presenza di arbitri, segnalinee o altri personaggi simili.   Sono gli stessi giocatori che, in modo sportivo e democratico, si accordano sullo svolgimento della gara, i tempi, il numero dei giocatori in campo, le modalita' di convalida e i risultati.
Art. 5)   Le spese per l'uso del campo di gioco sono da dividere tra i componenti delle squadre e vengono pagate alla fine di ogni partita.
Art. 6)   Il calendario delle partite si forma in modo spontaneo man mano che le squadre, che possono essere al massimo 8, fissano, tra di loro, il luogo, l'ora e la data dell'incontro.  Ogni squadra deve incontrare almeno due volte tutte le altre squadre partecipanti al campionato.   La scelta del campo spetta una volta per ciascuno.   Perche' gli incontri siano validi deve essere comunicato, una settimana prima che l'incontro stesso avvenga, il nome delle squadre che s'incontrano, il luogo e l'ora. Deve altresi' essere comunicato il risultato dell'incontro entro 48 ore dal medesimo:  Le modalita' e i parametri per le comunicazioni sono riportati nell'apposita pagina dei Contatti
Art. 7)   Non possono partecipare al campionato i soggetti che hanno piu' di 90 anni di eta'.
Art. 8)   Durante le partite, e nell'ambito di esse (perimetro del campo, spogliatoi ecc...) i giocatori devono attenersi ad una condotta pacifica e decorosa.   E' vietato alimentare e/o provocare risse, aggredire le opposte tifoserie, provocare gli avversari, sputargli nel viso, morderli oppure toccargli il culo.
Art. 9)   Le squadre che non si presentano alle partite fissate, senza aver preventivamente avvisato almento 2 giorni prima della data dell'incontro stesso: a) Perdono l'incontro per 2-0 a tavolino; b) Pagano per intero le spese del campo fissato. c) Se insistono vengono escluse dal campionato
Art. 10)   Il campionato si svolge nell'arco di tempo che va dalla seconda settimana di Settembre alla seconda settimana di Maggio di tutti gli anni.   Alla fine di tale periodo saranno effettuate le semifinali e le finali in base ai seguenti criteri:
a) Le squadre, durante ogni partita di campionato, acquisiscono un punteggio in base al risultato (3 punti in caso di vittoria, 1 punto in caso di pareggio e 0 punti in caso di sconfitta), e in base a un codice di comportamento di sportivita' e correttezza ( da 1 a 5 punti in somma o in sottrazione) a seconda del comportamento molto buono o molto scorretto che hanno avuto durante la partita, fuori dal campo e nelle relazioni societarie.
b) La squadra prima in classifica, cioe' quella che ha totalizzato piu' punti con le vittorie, disputera' la semifinale con la squadra che ne ha totalizzati meno per correttezza, cioe' quella che e' stata piu' scorretta durante il campionato; mentre la squadra che ha totalizzato piu' punti per correttezza, si incontrera' con l'ultima in classifica, cioe' quella che ha totalizzato meno vittorie.
c) Le due squadre che vinceranno i rispettivi incontri disputeranno la finale che si deve giocare entro la prima meta' del mese di Luglio, in modo che poi, mangiato la pizza collettiva, si possa partire per le ferie.
Art. 11)   La pizza ognuno paga la sua
Art. 12)   La squadra che vince il campionato ricevera' un riconoscimento deciso da tutte le altre squadre che hanno partecipato e ad eventuali spese delle stesse, a patto che tale riconoscimento sia puramente simbolico o che, per lo meno, non superi i 500.000.000 di Euro.